Il pronome relativo CHE è invariabile e si usa per unire due frasi che hanno un elemento in comune. CHE sostituisce il soggetto o un oggetto diretto.
Esempio A:
- Mia sorella Olga arriva domani in Olanda.
- Mia sorella Olga abita a Ravenna.
Mia sorella Olga, CHE abita a Ravenna, arriva domani in Olanda.
CHE sostituisce il soggetto della frase, cioè “mia sorella Olga”
Esempio B:
- Mario mi ha consigliato un ristorante.
- Il ristorante è molto buono.
Il ristorante CHE mi ha consigliato Mario è molto buono.
CHE sostituisce l’oggetto della frase, cioè “il ristorante”
Esercizio : Unite le due frasi con il pronome relativo CHE
- La ragazza è una mia amica – la ragazza parla con lui
- Gli italiani sono aumentati – gli italiani parlano inglese
- Leggi un libro – il libro è di Umberto Eco
- La scarpe sono italiane – porto le scarpe
- Gli amici di Chiara sono passati a salutarmi – gli amici sono spagnoli
- Ho visto il nuovo negozio in centro – il nuovo negozio in centro è grande
- Cristiano gioca a calcio – Cristiano si allena tutti i giorni
- Dobbiamo mettere in ordine la nostra casa – la nostra casa è disordinata
- I miei cugini abitano in Francia – i miei cugini vengono spesso a trovarmi
- Valentina era con me al corso di yoga – Valentina è molto simpatica
Vuoi saperne di più? Studia italiano con noi!
0 Comments